“DIVERSAMENTE CINEMA Abbattiamo le diversità con l’educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo”

Sono pochissimi gli istituti in Veneto ad essere stati premiati e tra questi c’è l’Istituto Comprensivo di San Martino di Lupari, che ha partecipato al bando presentando “Diversamente Cinema”, un progetto didattico voluto dal dirigente scolastico dott. Giorgio Michelazzo e dal dott. Andrea Bernardi, resposabile scientifico del progetto, che prevede lo svolgimento di incontri e laboratori didattico-multimediali relativi al linguaggio audiovisivo e cinematografico per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Saranno realizzati cortometraggi, videoclip e spot, con tematiche che provengono direttamente dall’Agenda 2030, per un totale di 10 laboratori realizzati dagli studenti che copriranno i principali generi cinematografici quali commedia, western, avventura, documentario, fantascienza, thriller, ecc. oltre alla realizzazione di un telegiornale in classe e di un blog dedicato alla scrittura giornalistica che avrà anche lo scopo di aggiornare, tramite un portale web, l’avanzamento di tutto il progetto.

Per la realizzazione dei laboratori, montare i video e supportare il coordinamento del progetto, l’istituto ha selezionato il dott. Tommaso Ferronato e la dott.ssa Diana Mantegazza come esperti esterni in didattica del cinema, degli audiovisivi e dei linguaggi multimediali per la loro pluriennale esperienza nel settore con istituti scolastici di ogni ordine e grado del Triveneto.

L’obiettivo, attraverso il cinema e il contatto con realtà territoriali che operano nel sociale, è promuovere una cultura di inclusione, di pace e di non violenza e di accettazione della diversità e della disabilità al fine di eliminare diseguaglianze sociali, economiche e di vita, lavorando su temi come l’importanza dell’accesso all’educazione, la parità di genere e l’arricchimento derivante da diversità culturali che si riflettono in primis nella popolazione scolastica.

Lo scopo del progetto è anche quello di attivare, non solo nei partecipanti al progetto, ma anche in chi fruirà le produzioni audiovisive realizzate, una coscienza critica volta alla cittadinanza attiva.

Anche per questo motivo, “Diversamente Cinema” coinvolge associazioni ed enti al di fuori della scuola: l’Associazione Amami Onlus, il Gruppo Alpini di San Martino di Lupari, l’Università degli Studi di Padova, la Cooperativa Sociale Venetica, Valdo Tv e la stessa amministrazione comunale di San Martino di Lupari, creano squadra insieme all’Istituto Comprensivo di San Martino di Lupari per arricchire le conoscenze, le competenze e le abilità degli studenti che parteciperanno al progetto attivamente in tutte le sue fasi: dalla progettazione degli elaborati audiovisivi alla realizzazione fattiva (progettazione, scrittura, riprese, fase attoriale e postproduzione).

Formazione e Orientamento Scolastico

Il progetto prevede, inoltre, la creazione di un percorso di formazione e orientamento dedicato allo studio e ai mestieri del cinema e dell’audiovisivo. Avvalendosi della collaborazione con enti specializzati come la Cooperativa Sociale Venetica è stato pensato ad un incontro nel quale gli alunni possano confrontarsi con registi, sceneggiatori e produttori. Workshop e dibattiti post-proiezioni cinematografiche saranno utili allo studente per completare il percorso da loro intrapreso sul piano di conoscenze e competenze. Sono previsti anche una serie di incontri con scuole superiori che abbiano nel loro piano formativo la presenza dello studio dell’audiovisivo al fine di supportare gli studenti nell’orientamento scolastico.

Un progetto che durerà per tutto l’anno scolastico e che partirà da sabato 10 ottobre alle ore 11.00 presso la sala consigliare del comune di San Martino di Lupari con la conferenza stampa di presentazione del progetto e dei partner, per poi terminare con la presentazione degli elaborati realizzati in un evento dedicato; un vero e proprio festival.

L’evento, in collaborazione con i partner progettuali e con il supporto dell’amministrazione Comunale di San Martino di Lupari (PD) si terrà in una location capace di contenere, non solo gli alunni, ma anche genitori, insegnanti e tutti coloro che possano trovare interesse nelle tematiche, nei prodotti e nei processi didattici affrontati durante il percorso. I risultati ottenuti saranno comunicati e diffusi attraverso canali di informazione, web, tv e a mezzo stampa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *