
INTRODUZIONE: LE RAGIONI DI UNA SCELTA:
“Diversamente Cinema” è progetto didattico che prevede lo svolgimento di incontri e laboratori didattico-multimediali relativi al linguaggio audiovisivo e cinematografico per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Saranno realizzati cortometraggi, videoclip e spot progresso. Le tematiche trattate provengono dall’Agenda 2030. L’obiettivo, attraverso il cinema e il contatto con realtà territoriali che operano nel sociale, è promuovere una cultura di inclusione, di pace e di non violenza, al fine di eliminare diseguaglianze sociali, economiche e di vita lavorando su temi come l’importanza dell’accesso all’educazione, la parità di genere e l’arricchimento derivante da diversità culturali che si riflettono in primis nella popolazione scolastica. Attivare, non solo nei partecipanti al progetto, ma anche in chi fruirà le produzioni audiovisive realizzate, una coscienza critica volta alla cittadinanza attiva.
STRUTTURA DEI LABORATORI e TEMPI
I laboratori saranno 10 (10 ore ciascuno suddivisi in 5 incontri in classe da 2 ore l’uno) e prevederanno la realizzazione finale di un elaborato audiovisivo: cortometraggio, spot, blog e tg in classe.
I laboratori e le attività ad essi connesse si svolgeranno tra settembre 2020 e aprile 2021.
A CHI E’ RIVOLTO
3 classi di Scuola primaria (cl. IV e V); 7 classi di Scuola Secondaria di primo Grado (cl. II o III).
FINALITA’
Lo studio di, con e attraverso l’audiovisivo e il cinema, diventa un veicolo per arricchire conoscenze, competenze e abilità dello studente. La metodologia didattica impiegata vede la classe come una comunità ermeneutica che costruisce il sapere e la conoscenza attraverso tentativi (learn by doing), ricerche guidate e non, esperienze di cooperative learning, laboratori e lavori di gruppo; la partecipazione dello studente sarà attiva in ciascuna delle fasi del progetto: dalla progettazione degli elaborati audiovisivi alla realizzazione fattiva (progettazione, scrittura, riprese, fase attoriale e postproduzione).
Il progetto si basa sulla sinergia tra Istituto Scolastico e partner tematici e tecnici.
Partner tematici
ASSOCIAZIONE AMAMI PER IL DOPO DI NOI MARCELLO BRUNATI ONLUS si occupa sul territorio dell’IC Comprensivo di San Martino di Lupari di sociale e di assistere i ragazzi affetti da disabilità. Tema importantissimo alla luce delle tematiche scelte per questo progetto. L’associazione avrà modo di mettere a conoscenza gli studenti, attraverso un percorso mirato, sulle tematiche della propria missione istituzionale. Alcune classi lavoreranno sull’abbattimento delle diversità legate alla disabilità e creeranno audiovisivi dedicati. Importante è anche la natura volontaristica degli associati che operano sul territorio mossi da una coscienza sociale attiva. In chiave di educazione civica per lo studente, diventa fondamentale conoscere e riflettere su queste esperienze.
Il Gruppo Alpini di San Martino di Lupari (PD) opera sul territorio e promuove incontri volti a far conoscere la loro realtà aperta costantemente al Sociale. Non solo, attraverso la memoria storica, gli alpini porteranno alla luce come sia importante la presenza di una cultura di pace e fratellanza nella popolazione. Viste le tematiche trattate in “Diversamente Cinema” una collaborazione con questo gruppo di volontari si rende necessaria proprio perché lo studente abbia la possibilità di formarsi una coscienza socialmente attiva e capire motivazioni e funzionamenti del volontariato. Gli studenti avranno quindi modo di elaborare corti e e/o spot progresso su quanto appreso dall’attività sul territorio degli Alpini.
Partner tecnici
L’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Filosofia Sociologia Pedagogia e Psicologia Applicata), darà un supporto scientifico nella pianificazione della didattica laboratoriale. I formatori che lavoreranno con i docenti alla conduzione dei laboratori sono collaboratori dell’Università di Padova nel campo della media education e hanno una formazione specifica nell’Università Patavina. Inoltre gli insegnanti del nostro istituto avranno la possibilità di partecipare ad una lezione/workshop, tenuta da docenti universitari e dedicata alla didattica di, con e attraverso il cinema e l’audiovisivo.
L’Amministrazione Comunale di San Martino di Lupari lavorerà a stretto contatto con L’IC di San Martino di Lupari per garantire a “Diversamente Cinema” spazi, luoghi e visibilità adatte. L’intento è di diffondere il più possibile la conoscenza del progetto e dei suoi risultati nella cittadinanza, allargandola rispetto alla sola popolazione studentesca. Particolare attenzione sarà data alla creazione dell’evento finale dove verranno presentati i lavori dei ragazzi. Gli spazi saranno fondamentali anche per lo svolgimento dei laboratori: il comune metterà a disposizione aule, luoghi all’aperto e non e quant’altro di proprietà comunale si possa utilizzare come set per le riprese video.
Venetica Cooperativa Sociale metterà in contatto gli studenti e i docenti con professionisti del cinema e con scuole superiori che abbiano nel loro piano formativo l’educazione al cinema e all’audiovisivo. Questa scelta è stata fatta con un’ottica formativa e soprattutto per proporre ad uno studente un eventuale percorso educativo in questo campo. Proiezioni di film legati alle tematiche selezionate, incontri con attori, registi, sceneggiatori e produttori serviranno a veicolare tematiche e a far conoscere la complessità e la quantità di mestieri collegati al mondo del cinema e dell’audiovisivo.
Ass.ne Valdo Tv sarà impegnata con una duplice funzione nel progetto: da un lato seguirà alcune classi e le formerà a creare uno storytelling del progetto attraverso l’utilizzo del linguaggio audiovisivo (tg in classe) e li aiuterà a comunicare le tappe della loro esperienza laboratoriale (blog) con l’uso consapevole dei social network (Facebook, Instagram, Twitter). Dall’altro lato Valdo Tv sarà impegnata a divulgare a mezzo web, con servizi televisivi dedicati e dirette streaming i risultati ottenuti mostrando anche i corti, i videoclip e gli spot progresso realizzati ed interpretati dagli alunni stessi.
Formazione e Orientamento Scolastico
Il progetto prevede, inoltre, la creazione di un percorso di formazione e orientamento dedicato allo studio e ai mestieri del cinema e dell’audiovisivo. Avvalendosi della collaborazione con enti specializzati come la Cooperativa Sociale Venetica è stato pensato ad un incontro nel quale gli alunni possano incontrare registi, sceneggiatori e produttori. Workshop e dibattiti post-proiezioni cinematografiche saranno utili allo studente per completare il percorso da loro intrapreso sul piano di conoscenze e competenze. Sono previsti anche una serie di incontri con scuole superiori che abbiano nel loro piano formativo la presenza dello studio dell’audiovisivo al fine di supportare gli studenti nell’orientamento scolastico.
Evento finale
Gli elaborati finali saranno presentati coralmente in un evento dedicato (Festival). L’evento, in collaborazione con i partner progettuali e con il supporto dell’amministrazione Comunale di San Martino di Lupari (PD) si terrà in una location capace di contenere, non solo gli alunni, ma anche genitori, insegnanti e tutti coloro che possano trovare interesse nelle tematiche, nei prodotti e nei processi didattici affrontati durante il percorso. I risultati ottenuti saranno comunicati e diffusi attraverso canali di informazione, web, tv e a mezzo stampa (Valdo Tv Mediapartner).
In breve le Finalità didattiche del progetto:
- Comprendere tecniche e termini specifici del linguaggio cinematografico e audiovisivo
- Riconoscere le principali caratteristiche narrative dei generi cinematografici
- Imparare ad utilizzare i mezzi di comunicazione di massa per veicolare informazione e cultura
- Acquisizione di una coscienza critica nella fruizione di prodotti audiovisivi
- Saper leggere e analizzare un testo audiovisivo
- Promuovere abbattimento delle diversità attraverso gli audiovisivi realizzati
- Coniugare attività pratiche e utilizzo di tecnologie multimediali dei social network
- Generare riflessioni sulle tematiche selezionate
- Formare alunni e cittadini ad un attivo coinvolgimento nella costruzione della loro società in un’ottica di inclusione
- Sapersi confrontare tra docente/alunno, docente/docente e tra alunni
- Saper risolvere un compito esperto
OBIETTIVI
Conoscenze
- Termini specifici del linguaggio cinematografico e audiovisivo
- Conoscenza del linguaggio cinematografico
- Capacità di leggere e codificare un supporto filmico e audiovisivo su più livelli
- Conoscenza di tecniche di persuasione promozionale e comunicazione web (social network)
- Conoscenza delle tecniche narrative dei generi cinematografici
- Sistemi organizzativi e produttivi del fare audiovisivo
Competenze
- Acquisire capacità critiche di analisi su supporto fotografico e audiovisivo
- Saper utilizzare al meglio le tecniche narrative acquisite
- Sviluppare il confronto fra testo scritto e sceneggiatura
- Sviluppare familiarità con il lavoro in équipe e l’utilizzo di strumenti pratico organizzativi
- Usare strumenti critici e di riflessione sulle strategie di comunicazione
- Capacità di veicolare un messaggio attraverso l’uso consapevole dei social network
VERIFICHE E MONITORAGGIO DI VALUTAZIONE
Per verificare gli Obiettivi sopra indicati sarà attuato un piano di monitoraggio in tre fasi assegnato a due docenti responsabili (1 scuola primaria, 1 scuola secondaria di primo grado):
- INIZIO PROGETTO. Gli indicatori valutativi saranno volti a registrare quantitativamente e qualitativamente il grado di preparazione e conoscenza relativamente alle tematiche trattate e al linguaggio audiovisivo. Sarà una sorta di ricognizione per pre-requisiti, conoscenze e competenze non solo degli studenti, ma anche dei docenti coinvolti. Verranno registrate le aspettative di insegnati e scolari ad inizio progetto. In questo modo avremo dei dati tabulabili e confrontabili a fine progetto.
- IN ITINERE. La valutazione in itinere, per sua natura, è basata sull’osservazione diretta da parte di docente e formatore. I marcatori di tale ricognizione registreranno il grado di interesse al progetto segnatamente all’approccio didattico, di interazione e di collaborazione tra studente/studente, tra docente/studente e tra studente/formatore, oltre che tra docente/formatore. Il monitoraggio in itinere serve per avere “dati caldi” sui quali riflettere in chiave di eventuali modifiche da apportare al piano educativo ideato in fase di programmazione.
- A FINE PROGETTO si raccoglieranno più informazioni possibili facendo un confronto in sede di rielaborazione con i dati quantitativi raccolti ad inizio progetto. I dati qualitativi saranno sottoposti ad un’attenta analisi statistica che tenga conto di diverse variabili. Ogni laboratorio svolto ha una ricaduta sulla popolazione studentesca diversa, nonostante un’omogeneità nell’approccio didattico. Anche la qualità oggettiva dei prodotti audiovisivi realizzati sarà una cartina di tornasole del lavoro svolto in classe. Verranno somministrati questionari di gradimento volti a monitorare il grado di interesse degli studenti rispetto alle varie fasi dei laboratori.