I Partner

Il gruppo opera sul territorio e promuove incontri volti a far conoscere la loro realtà aperta costantemente al Sociale. Non solo, attraverso la memoria storica, gli alpini porteranno
alla luce come sia importante la presenza di una cultura di pace e fratellanza nella popolazione.

Viste le tematiche trattate in “Diversamente Cinema” una collaborazione con questo gruppo di volontari si rende
necessaria proprio perché lo studente abbia la possibilità di formarsi una coscienza socialmente attiva e capire motivazioni e funzionamenti del volontariato.

Gli studenti avranno quindi modo di elaborare corti e e/o spot progresso su quanto appreso dall’attività sul territorio degli Alpini.

La Cooperativa metterà in contatto gli studenti e i docenti con professionisti del cinema e con scuole superiori che abbiano nel loro piano formativo l’educazione al cinema e all’audiovisivo.

Questa scelta è stata fatta con un’ottica formativa e soprattutto per proporre ad uno studente un eventuale percorso educativo in questo campo.

Proiezioni di film legati alle tematiche selezionate, incontri con attori, registi, sceneggiatori e produttori serviranno a veicolare tematiche e a far conoscere la complessità e la quantità di mestieri collegati al mondo del cinema e dell’audiovisivo.

(Dipartimento di Filosofia Sociologia Pedagogia e Psicologia Applicata), darà un supporto scientifico nella pianificazione della didattica laboratoriale.

I formatori che lavoreranno con i docenti alla conduzione dei laboratori sono collaboratori dell’Università di Padova nel campo della media education e hanno una formazione specifica nell’Università Patavina.

Inoltre gli insegnanti del nostro istituto avranno la possibilità di partecipare ad una lezione/workshop, tenuta da docenti universitari e dedicata alla didattica di, con e attraverso il cinema e l’audiovisivo.

L’associazione si occupa sul territorio dell’IC Comprensivo di San Martino di Lupari di sociale e di assistere i ragazzi affetti da disabilità.

Tema importantissimo alla luce delle tematiche scelte per questo progetto. L’associazione avrà modo di mettere a conoscenza gli studenti, attraverso un percorso mirato, sulle tematiche della propria missione istituzionale.

Alcune classi lavoreranno sull’abbattimento delle diversità legate alla disabilità e creeranno audiovisivi dedicati.

Importante è anche la natura volontaristica degli associati che operano sul territorio mossi da una coscienza sociale attiva.

In chiave di educazione civica per lo studente, diventa fondamentale conoscere e riflettere su queste
esperienze.

L’amministrazione comunale lavorerà a stretto contatto con L’IC di San Martino di Lupari per garantire a “Diversamente Cinema” spazi, luoghi e visibilità adatte.

L’intento è di diffondere il più possibile la conoscenza del progetto e dei suoi risultati nella cittadinanza, allargandola rispetto alla sola popolazione studentesca. Particolare attenzione sarà data alla creazione dell’evento finale dove verranno presentati i lavori dei ragazzi.

Gli spazi saranno fondamentali anche per lo svolgimento dei laboratori: il comune metterà a disposizione aule, luoghi all’aperto e non e quant’altro di proprietà comunale si possa
utilizzare come set per le riprese video.

ValdoTv sarà impegnata con una duplice funzione nel progetto: da un lato seguirà alcune classi e le formerà a creare uno storytelling del progetto attraverso l’utilizzo del linguaggio audiovisivo (tg in classe)li aiuterà a comunicare le tappe della loro esperienza laboratoriale (blog) con l’uso consapevole dei social network (Facebook, Instagram, Twitter).

Dall’altro lato Valdo Tv sarà impegnata a divulgare a mezzo web, con servizi televisivi dedicati e dirette streaming i risultati ottenuti mostrando anche i corti, i videoclip e gli spot progresso realizzati ed interpretati dagli alunni stessi.