Mercoledì 26 maggio, ore 19.30, si concluderà, tramite un evento online, il progetto “Diversamente Cinema Abbattiamo le diversità con l’educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo“, a cui ValdoTv ha collaborato come media partner.
IL PROGETTO
Sabato 10 ottobre 2020 era stato presentato “Diversamente Cinema”, voluto dall’Istituto Comprensivo di San Martino di Lupari, dal dirigente scolastico Dott. Giorgio Michelazzo e dal Dott. Andrea Bernardi, responsabile scientifico del progetto e finanziato da MIUR e MIBACT.
Il progetto prevedeva lo svolgimento di incontri e laboratori didattico-multimediali relativi al linguaggio audiovisivo e cinematografico per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado,al fine di promuovere una cultura di inclusione, di pace e di non violenza e di accettazione della diversità e della disabilità. Nonché la creazione di una coscienza socialmente attiva e capire motivazioni e funzionamenti del volontariato.
EVENTO FINALE
La conclusione di “Diversamente cinema”, con la presentazione degli elaborati realizzati dalle classi aderenti al progetto, interviste ed approfondimenti, si svolgerà mercoledì 26 maggio, ore 19.30, tramite un evento online, in diretta dalla Sala Consiliare del Comune di San Martino di Lupari. Alla presenza dei docenti e partner coinvolti, con il Responsabile Scientifico, Dott. Andrea Bernardi, il dirigente scolastico, il Dott. Giorgio Michelazzo, e gli esperti Dott. Tommaso Ferronato, Dott.ssa Diana Mantegazza e Sergio Capretta, direttore di Valdotv.
L’evento streaming sarà raggiungibile ai seguenti indirizzi:
DIVERSAMENTE CINEMA
VALDOTV
FACEBOOK VALDOTV
YOUTUBE VALDOTV
TWITTER VALDOTV
Inizialmente la serata conclusiva prevedeva la realizzazione di un vero e proprio festival in collaborazione con i partner progettuali e con il supporto dell’amministrazione Comunale di San Martino di Lupari.
Il progetto ha coinvolto svariate associazioni al di fuori della scuola: l’Associazione Amami Onlus, il Gruppo Alpini di San Martino di Lupari, l’Università degli Studi di Padova, la Cooperativa Sociale Venetica, e la stessa amministrazione comunale di San Martino di Lupari.
Questi enti hanno arricchito le conoscenze, le competenze e le abilità degli studenti che hanno partecipato al progetto in tutte le sue fasi: dalla progettazione degli elaborati audiovisivi alla realizzazione fattiva (progettazione, scrittura, riprese, fase attoriale e postproduzione).
